Mis(S)conosciute - La newsletter #13: Alba De Cèspedes, Sara Sermini e Anna Achmatova
Scrittrici (e altre cose) tra parentesi
Ciao!
Questa è la newsletter di Mis(S)conosciute - scrittrici tra parentesi: noi siamo Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio e in questo spazio parliamo di tutto ciò di cui secondo noi si parla ancora troppo poco e di tutte quelle tematiche sulle quali vorremmo porre l’accento e accendere riflessioni.
"Vorrei inchinarmi alle ucraine e agli ucraini brutalmente attaccati dal regime di Mosca e, sebbene non ci siano parole per tali barbarie, voglio esprimere la mia - la nostra - solidarietà, sostegno e incoraggiamento. Per me un attacco a un'Ucraina libera è un attacco all'Europa”.
Dal discorso di ringraziamento di Olga Tokarczuk, il 23 febbraio 2022, per il conferimento della laurea honoris causa dell’Università di Varsavia.
Oggi è l’anniversario della nostra newsletter - 13 numeri senza saltarne neanche uno, chi l’avrebbe detto! - e mai avremmo pensato che lo avremmo passato a preoccuparci delle bombe. In questi giorni, come tutti e tutte, siamo qui ad assistere impotenti e confuse a ciò che accade a poche migliaia di chilometri a Est. Non possiamo non cogliere la portata che tutto ciò avrà sulle nostre vite, ma non siamo esperte di geopolitica e non ci lanceremo in interpretazioni e attribuzioni di colpe. Abbiamo preferito lasciare l’incipit di questo numero all’accorato appello di una delle “nostre” scrittrici, Olga Tokarczuk, premio Nobel per la letteratura 2018. Nella nostra Miscellanea trovate i podcast e le letture che stiamo usando per tenerci informate, e un link a raccolte fondi verificate per aiutare la popolazione ucraina (oppure potete cercare raccolte alimentari e di farmaci nella vostra città, ce ne sono parecchie presso i circoli ARCI o le parrocchie).
Noi nel frattempo, per non essere sopraffatte, continuiamo a lavorare.
A partire da questo mese, guerre mondiali permettendo, abbiamo deciso di riportare anche la newsletter al nostro primo amore: l’audio. Questo e i prossimi numeri saranno quindi “ascoltabili” su Spreaker e su tutte le piattaforme, possibilmente con un paio di giorni di ritardo rispetto all’invio della mail. Ci danno manforte come sempre i nostri amici, senza i quali questo progetto sarebbe molto più scarno di così: Alessandra Masi per le letture, Monica Lasagni per le grafiche, Steven Bradbury per il mix audio, gli Shijo X per le musiche.
Un’altra prima volta importante ve l’abbiamo già ampiamente spoilerata sui nostri social. Mis(S)conosciute finalmente dal vivo a Roma! Martedì 8 marzo (quindi oggi) alle 17:00 presentiamo il nostro progetto in compagnia di Michela Dentamaro di Rina Edizioni alla Biblioteca Tullio De Mauro di Villa Mercede, Via Tiburtina 113 (San Lorenzo). Un luogo e una giornata altamente simbolici e un evento per cui siamo grate a Luigina Tranti, che della Biblioteca è la responsabile, e Simona Cives, che coordina l’Area Attività culturali di tutto il circuito Biblioteche di Roma.
Di Rina Edizioni vi abbiamo già parlato nella newsletter di gennaio, introducendovi lo splendido Racconto Grosso e Altri di Paola Masino. Michela è una combattiva editrice che sta facendo un gran lavoro di recupero di voci interessanti per la collana Libertarie; l’ultima pubblicazione è l’antologia Le Affatturate che raccoglie racconti sul tema dell’amore lontano dai topoi, nei suoi vari risvolti talvolta anche violenti e patologici.
Per partecipare all’incontro sono richiesti l'iscrizione, anche gratuita, alle Biblioteche di Roma e il Green pass rafforzato che va esibito all'ingresso insieme a un documento di riconoscimento. Fate ancora in tempo a prenotarvi chiamando lo 06 4546 0631 o scrivendo a ill.tulliodemauro@bibliotechediroma.it.
SCONTI E PROMOZIONI
La scrittrice protagonista della rubrica Bio(S)conosciute di marzo è Alba de Céspedes. Recentemente Cliquot ha ripubblicato la sua prima raccolta di racconti, L’anima degli altri ed è proprio Cliquot l’editore che questo mese ci ha regalato un piccolo codice sconto: applicando sul sito dell’editore il codice WEMISSALBA l’acquirente che ha inserito nel carrello L’anima degli altri avrà le spese di spedizione gratuite e il 15% di sconto sul libro. La spedizione sarà effettuata con piego di libri ordinario fino a due libri, raccomandata con tre libri o più.
La promozione vale fino a domenica 13 marzo 2022.
Uno spazio in cui una scrittrice ospite consiglia ai lettori di #missconosciute un’autrice da leggere: la sua autrice preferita, una scrittrice troppo poco nota, poco pubblicata, un libro poco conosciuto di un’autrice famosa o la scrittrice che secondo lei tutti dovrebbero leggere.
SARA SERMINI LEGGE ANNA ACHMATOVA
Sara Sermini è nata a Varese nel 1986 e vive ora a Parigi, dove lavora come ricercatrice. Ha dedicato una monografia alla figura e all’opera di Amelia Rosselli: «E se paesani / zoppicanti sono questi versi». Povertà e follia nell’opera di Amelia Rosselli (Olschki, 2019). Suoi versi sono pubblicati nel Quindicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea (Marcos y Marcos, 2021).
ANNA ACHMATOVA
Ma lì, dove s’inventano i sogni,
Diversi per entrambi non bastavano,
Uno noi ne vedemmo, ma di una forza,
Come quando irrompe primavera.
(1965)
In luogo di nota in calce
Keep reading with a 7-day free trial
Subscribe to Mis(s)conosciute - scrittrici tra parentesi to keep reading this post and get 7 days of free access to the full post archives.