Ciao!
Questa è la newsletter di Mis(S)conosciute - scrittrici tra parentesi: noi siamo Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio e in questo spazio parliamo di tutto ciò di cui secondo noi si parla ancora troppo poco e di tutte quelle tematiche sulle quali vorremmo porre l’accento e accendere riflessioni. Le newsletter fino a novembre 2021 puoi trovarle qui.
N.B: Da marzo 2022 abbiamo deciso di riportare la newsletter al nostro primo amore: l’audio. Questo numero è “ascoltabile” su Spreaker e su tutte le piattaforme d’ascolto!
Proveremo ad essere sintetiche: questo numero della newsletter è particolarmente ricco, “testualmente” parlando, e il mese di maggio è per noi un piccolo slalom tra un bel po’ di impegni, finalmente dal vivo! Da dove cominciare?
Aprile si è chiuso con la doppia puntata del podcast dedicata alle Staffette Partigiane: abbiamo ricevuto tantissimi apprezzamenti e rilanci e gli ascolti hanno superato di parecchio le nostre aspettative. Quello sulle partigiane è stato un episodio speciale: imbastito velocemente con la collaborazione di stupende artiste (Laura Cleri, Alessandra Masi, Paola Minaccioni, Gioia Battista, Sara Loreni) che ci hanno fatto dono del loro talento e del loro tempo, realizzato con mezzi tecnici non sempre ortodossi a causa di problemi logistico-virali, è venuto alla luce nonostante le difficoltà perché ci sembrava doveroso tributare il giusto riconoscimento alle storie, sempre troppo “laterali” quando si parla di Resistenza, di Laura Seghettini, Renata Viganò, Iris Versari, Carla Capponi, Marisa Ombra, Maria Teresa Regard e Ada Prospero Marchesini Gobetti.
In un momento storico terrificante come quello che stiamo vivendo ci piacerebbe, a partire dalle storie di donne che lottarono per la libertà del nostro paese (non necessariamente con le armi e, quand’anche con le armi, esclusivamente perché la situazione non lasciava scampo), sviluppare una riflessione sull’impatto politico che le donne, come individui e come movimenti, possono esercitare con le loro - le nostre - rivendicazioni antimilitariste e pacifiste, qui e ora. Noi crediamo che le donne, in questa fase storica, possano e debbano fare la differenza, imporre sulla scena mondiale un nuovo paradigma politico: non possiamo soccombere di nuovo, su nessun fronte. Abbiamo subito troppo, storicamente, per accettare altre prevaricazioni, altri morti, altra distruzione, altre contrazioni dei diritti senza far sentire la nostra voce, la nostra presenza e il nostro dissenso.
Pretendere la pace non vuol dire non riconoscere colpe e responsabilità e condannarle ma significa aprirsi alla complessità e costruire soluzioni fatte di relazioni - diplomatiche e umane (anche conflittuali ma non violente) - e non di sangue e devastazione su scala globale. Questa non è la sede per dilungarci ma prossimamente ci piacerebbe, con il vostro apporto, se vorrete, approfondire questi pensieri e mobilitarci.
Un po’ schizofrenicamente saltiamo di palo in frasca e veniamo a noi. Non amiamo essere autoreferenziali ma maggio ci impone un po’ di autopromozione: trovate il calendario completo delle nostre “ospitate” qui sotto mentre nelle righe che seguono ci sono le notizie-bomba!
Squillino le trombe: siamo molto emozionate perché venerdì 20 maggio alle 10:30 saremo nel tempio dell’editoria italiana, il Salone del Libro di Torino, e assieme a Michela Dentamaro di Rina Edizioni discuteremo uno dei temi a noi più cari: le scrittrici fuori dai canoni e dunque la necessità di allargarlo, questo benedetto canone ancora prevalentemente maschile. Per noi si tratta veramente di un battesimo del fuoco e siamo proprio felici - e già parecchio in ansia - di poter portare il nostro progetto e il suo ormai triennale percorso in un contesto così importante, a fianco di un’editrice indipendente con cui abbiamo tanto in comune. È sottinteso che, se sarete a Torino nei giorni del SalTO, siete benvenut* all’incontro!
La settimana dopo, sabato 28 maggio, ci sarà un altro battesimo del fuoco: quello con la docenza in modalità live. Saremo infatti ospiti della rassegna NUTRI.MENTI di Spazio Gerra a Reggio Emilia e terremo il nostro primo workshop one-off dal vivo - intitolato In your voice - su come si scrive, produce e distribuisce un podcast culturale. Se siete in zona e avete un’idea per un podcast culturale o letterario ma non sapete da dove partire per metterlo in piedi, venite a trovarci (le istruzioni per iscriversi le trovate qui sotto) e vi daremo gli strumenti essenziali per partire! L’invito di Spazio Gerra ci ha fatto molto piacere anche perché ospita, nell’ambito del Festival di Fotografia Europea, la mostra In Her Rooms di Maria Clara Macrì, artista che apprezziamo da tempo e, quindi, è un po’ come se il cerchio si chiudesse!
In breve, queste sono le highlights e tornare - anzi, per noi, quasi cominciare - a fare cose dal vivo, incontrare persone, creare relazioni, misurarsi con la realtà è una gioia enorme, che speriamo inneschi nuove micce e accenda nuove idee, nuove sorellanze, nuove possibilità. Speriamo di cuore di incontrare qualcun* di voi in una di queste occasioni e vi anticipiamo che, comunque vada, non ne mancheranno altre anche in giugno!
DONA IL 5x1000 A MIS(S)CONOSCIUTE APS
Come forse già sapete, da gennaio 2022 Mis(S)conosciute si è costituita in APS (associazione di promozione sociale, n.d.a.).
Abbiamo voluto mettere un “cappello” istituzionale sul nostro progetto per dargli maggiore respiro e per poter intersecare con più disinvoltura burocratica i percorsi condivisi con realtà, soggetti, enti con cui collaboriamo e collaboreremo, con lo scopo di rendere la società in cui ci muoviamo un filo migliore attraverso la nostra azione, che è prettamente culturale e di divulgazione.
Abbiamo elaborato e stiamo lavorando a progetti didattici con classi di scuole di vario ordine e grado in diverse zone d’Italia, a cui, attraverso lo strumento pratico e creativo della realizzazione di un podcast, stiamo provando a raccontare che il canone letterario può e deve essere allargato alle scrittrici, cercando di immergere le ragazze e i ragazzi nelle acque profonde della letteratura scritta da donne, convincendoli a non limitarsi a scrutare la punta dell’iceberg in lontananza. Siamo davvero persuase che questo tipo di approccio sia necessario e non più procrastinabile e che la scuola sia e non possa non essere il luogo da cui debba partire questa piccola ma fondamentale rivoluzione.
E poi naturalmente continuiamo a fare quello che facciamo di solito e per cui, probabilmente, ci state leggendo adesso: il podcast, la newsletter, la newsletter in podcast, la cura dei contenuti sui social e sul blog, gli incontri e le presentazioni dal vivo, i workshop rivolti ad adulti e universitari e un sacco di altre cose.
Se volete sostenerci e aiutarci a crescere e a mantenere vivo il nostro slancio, potete devolvere il 5x1000 della vostra dichiarazione dei redditi a nostro favore, firmando e indicando il codice fiscale di MIS(S)CONOSCIUTE APS: 96493280588
Come si fa, “concretamente”:
Compila il modulo 730, il CU oppure il Modello Unico
Firma nel riquadro “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale…”
Indica il codice fiscale: 96493280588
Se vorrai e potrai ti diciamo fin d’ora: GRAZIE DI CUORE! e ti saremo davvero grate.
SCONTI E PROMOZIONI
Questo mese la protagonista della rubrica Bio(S)conosciute è l’autrice afroamericana bell hooks che sta riportando sui nostri scaffali e nelle nostre librerie un editore a cui siamo molto affezionate e che seguiamo dall’inizio: Tamu Edizioni, che tra le altre cose pubblica anche la rivista ARABPOP.
Per l’occasione gli amici di Tamu ci hanno regalato un super codice sconto valido su tutto il loro catalogo!
Con il codice MISSCONOSCIUTE20 si ha diritto a uno sconto del 15% sugli ebook e del 15% sui libri cartacei (in quest’ultimo caso va a sommarsi a un 5% di sconto già attivo sul sito dell’editore)
Il codice è valido fino a domenica 15 maggio alle 23.59.
Per utilizzarlo basta inserire il codice nell’apposita casella "inserisci codice promozionale" che appare nel carrello al momento del check-out. Le spese di spedizione sono gratis se il totale supera i 40€.
COSE CHE FACCIAMO (DAL VIVO!)
INCONTRO GENIUS SCUOLA DI SCRITTURA [Roma]
Giovedì 12 maggio Maria Lucia è ospite della Scuola di Scrittura Genius a Roma: il tema dell’incontro è il podcast, naturalmente!
MIS(S)CONOSCIUTE AL SALONE DEL LIBRO [Torino]
Venerdì 20 maggio alle 10:30 in Sala Avorio noi Mis(S)conosciute saremo le relatrici, con Michela Dentamaro di Rina Edizioni, dell’incontro Autrici fuori dai canoni
WORKSHOP IN YOUR VOICE [Reggio Emilia]
In occasione della mostra IN HER ROOMS di Maria Clara Macrì, curata da Erik Kessels, che Spazio Gerra ospita fino al 12 giugno 2022 all’interno del circuito ufficiale del Festival Fotografia Europea di Reggio Emilia, sabato 28 maggio terremo il workshop IN YOUR VOICE all’interno della rassegna NUTRI.MENTI di Spazio Gerra: una giornata di lavori per dotarsi degli strumenti utili a scrivere e auto-produrre un podcast di argomento culturale. Sarà il nostro primo workshop dal vivo e siamo molto contente di inaugurare questa serie di incontri in collaborazione con Spazio Gerra e la sua piattaforma digitale Alimentari Cult, che raccoglie podcast di carattere culturale e sarà a disposizione per supportare la produzione e la distribuzione di eventuali progetti che nasceranno dal laboratorio IN YOUR VOICE.
Tutte le informazioni e le modalità di partecipazione le trovate a questo link!
bell hooks
«Il sapere femminista è per tutti.»
«Il presente è il tempo del femminismo.»
bel hooks, Il femminismo è per tutti
Keep reading with a 7-day free trial
Subscribe to Mis(s)conosciute - scrittrici tra parentesi to keep reading this post and get 7 days of free access to the full post archives.