Mis(S)conosciute - La newsletter #29: Margherita Guidacci, Pia Pera e la Montagna Disegnata di Giovanna Zangrandi
Scrittrici (e altre cose) tra parentesi
Anche questo mese, seppur con un giorno di ritardo, e nonostante tutti i possibili impedimenti delle ultime settimane, siamo qui a scrivere a te che ci leggi queste righe.
Per il progetto di Mis(S)conosciute e le sue diramazioni, gli ultimi mesi sono stati densi di avvenimenti. Da fine marzo siamo in tour in giro per l’Italia per promuovere il nostro libro “L’esile penna: Fabrizia Ramondino. Itinerari di vita e letteratura tra realtà e immaginazione” edito da LiberAria Edizioni.
Siamo state in tanti posti e abbiamo conosciuto finalmente dal vivo tante persone che seguiamo e che seguono da sempre il progetto ma anche tante che non ci conoscevano e che abbiamo potuto raggiungere grazie a questi incontri, allo scambio e alle connessioni che si riescono a creare in momenti come questi.
Nel frattempo, fioriscono idee e progetti, che ci portano lontano e altrove, in luoghi nuovi e sconosciuti nella quotidianità ma che abbiamo avuto la possibilità di leggere e conoscere attraverso i libri.
Infatti tra qualche settimana, dal 3 al 6 settembre, saremo in Cadore per una tappa di Montagna Disegnata, il progetto culturale curato da Giulia Mirandola e dedicato alla partigiana Giovanna Zangrandi.
Zangrandi, protagonista del nostro podcast sulle Staffette Partigiane, è un’autrice che studiamo da tempo.
Con Giulia Mirandola, Pia Valentinis, Letizia Lonzi dell’ANPI sezione Zangrandi e Roberta Fornasier dell’Archivio Zangrandi, cureremo tra Rizzios e il rifugio Antelao una residenza artistica aperta a chiunque voglia dedicare tempo, riflessioni, possibilità artistiche e letterarie alla figura di Anna del Valico e ai luoghi in cui ha vissuto, lottato, amato e costruito con le sue mani un luogo sicuro nel cuore delle montagne, il suo rifugio Antelao.
Sarà una vacanza diversa, un modo per conoscere se stessi e i luoghi, per riflettere e riflettersi. Per approfondire la conoscenza di Giovanna Zangrandi sul posto, nei luoghi in cui l’autrice ha vissuto e che ha narrato, utilizziamo la trasmissione orale, la lettura, il disegno, la scrittura, la fotografia, il podcast.
Speriamo vogliate far parte del nostro piccolo gruppo di lavoro!
Le iscrizioni sono aperte: la residenza è per un massimo di 15 partecipanti.
Tutte le info, i costi e le modalità di iscrizione a questo link oppure è possibile scrivere una mail a montagnadisegnata@gmail.com
Vi auguriamo una buona estate e buone letture!
Uno spazio in cui una scrittrice ospite consiglia ai lettori di #missconosciute un’autrice da leggere: la sua autrice preferita, una scrittrice troppo poco nota, poco pubblicata, un libro poco conosciuto di un’autrice famosa o la scrittrice che secondo lei tutti dovrebbero leggere.
ISABELLA LEARDINI LEGGE MARGHERITA GUIDACCI
Isabella Leardini è nata Rimini nel 1978. Ha pubblicato i libri di poesia La coinquilina scalza (Niebo/La vita felice 2004), Una stagione d’aria (Donzelli, 2017) e il saggio Domare il drago (Mondadori, 2018). Ha curato l’antologia Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento (Vallecchi, 2023).
Ha fondato e diretto per molti anni il festival della poesia giovane Parco Poesia. Insegna Scrittura Creativa all’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Dirige il Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna e cura le collane di poesia di Vallecchi Firenze.
MARGHERITA GUIDACCI
Alta marea
(o del fare poesia)
… Poi, quando si ritirino le acque
sarò di nuovo una spiaggia deserta.
Ora invece esse vengono! Ed io sono
il letto della loro crescente gioia.
da Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento (Vallecchi Firenze, 2023)
Margherita Guidacci era una rabdomante, aveva ereditato dalla nonna l’antico dono di trovare l’acqua, lo perse magicamente nel momento in cui si sposò.
È stata per tutta la sua vita una grande rabdomante in poesia, capace di intercettare la vena segreta che anima la parola poetica come fonte di visione e significato, capace di essere strumento, creatura attraversata, ospite e canale di un’alterità.
La poesia che ho citato descrive in modo perfetto la strana felicità e il doloroso patto dello scrivere. Chi conosce l’alta marea dell’ispirazione è disposto anche allo svuotamento.
Nella foto sulla copertina della sua opera completa, al primo sguardo Margherita Guidacci sembrerebbe una vicina di casa, ma se ci si sofferma a guardarla negli occhi, tradisce l’elemento oscuro che l’aria affabile nasconde.
Lavoravo alla mia antologia da diversi mesi, mi ero immersa nelle voci delle poetesse italiane del Novecento come si entra nel mare di notte, arrivata a lei avevo rallentato il passo, sostavo nella sua poesia da settimane.
In esergo alla mia prossima raccolta ci saranno soltanto due versi di Margherita Guidacci;
non scrivevo un verso da più di due anni, leggendola la poesia è tornata; ha trovato anche la mia più sotterranea vena.
Le sue poesie che più amo le ho incluse in Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento, appena uscita nella collana che dirigo per Vallecchi Firenze.
Ho incluso sedici autrici, da Ada Negri ad Alda Merini, ho cercato di ricomporre il discorso corale che era stato negato.
Consegnano un Novecento nuovo, una genealogia che merita di essere finalmente accolta nella sua giustizia e nella sua verità. Ho messo in rilievo le poesie in cui le grandi poetesse del Novecento hanno parlato delle donne. Ho scelto di usare la parola poetessa come stemma rivoluzionario e monito storico, il perché lo spiego nell’introduzione.
Per chi volesse approfondire la figura di Margherita Guidacci consiglio il volume Le poesie edito da Le Lettere a cura di Maura del Serra, ma anche le sue traduzioni di Emily Dickinson e Elizabeth Bishop.
PIA PERA
(1956-2016)
Il 26 luglio 2016, a soli 60 anni, ci lasciava dopo una lunga malattia la scrittrice, traduttrice e “giardiniera” lucchese Pia Pera, probabilmente l’unico caso di donna che ha vinto il premio Strega da personaggia e non da autrice. Ma andiamo per ordine.
Keep reading with a 7-day free trial
Subscribe to Mis(s)conosciute - scrittrici tra parentesi to keep reading this post and get 7 days of free access to the full post archives.